Sapete perché l’Italia è tra i maggiori produttori di olio d’oliva al mondo e le olive italiane sono considerate un’eccellenza a livello globale? La risposta è semplice:
Facciamo parte di un paese che possiede più del 40% delle cultivar d’olivo in tutto il mondo, dandoci più di 500 specie di olive diverse, un patrimonio gastronomico senza pari.
La “cultivar” non è altro che la varietà di una certa tipologia di pianta coltivata, nel nostro caso dell’ulivo, tipica dei paesi Mediterranei. La nostra biodiversità, il clima ed un territorio vulcanico rendono le olive da tavola italiane un prodotto alimentare pregiatissimo.
Qualità:
La nostra ricerca (cominciata più di un secolo fa) delle migliori cultivar ci ha portato ad individuare le piante con le più alte caratteristiche genetiche e le migliori proprietà nutrizionali, in un’ambiente favorevole per territorio e il microclima.
Da qui la coltivazione e la raccolta delle olive di Gaeta (un prodotto italiano D.O.P.) dal colore violaceo e dal sapore vinoso e amarostico, coltivate nelle zone collinari e montuose della provincia di Latina; la raccolta delle olive verdi più famose al mondo, ovvero le olive Siciliane, nello specifico la Nocellara del Belice, D.O.P. coltivata a Castelvetrano, in provincia di Trapani, di forma tondeggiante, dal colore verde intenso e dalla polpa morbida e dal sapore deciso. Alla ricerca di esclusività, abbiamo esteso i nostri confini per raccogliere le migliori olive del Mediterraneo, come le olive verdi giganti greche, coltivate nella Calcidica, una regione della Grecia meridionale, che ci regala olive dalle dimensioni grandi e tondeggianti e dalla polpa dolce e succosa. Naturalmente l’elenco non si esaurisce qui e per non far torto alle altre 25 cultivar utilizzate dovremmo continuare, rischiando di tediare il lettore.
A tal proposito, nel nostro sito, alla pagina contattaci è possibile scriverci per ottenere tutte le risposte alle vostre domande.
Lavorazione:
Vi siete mai chiesti “come vengono lavorate le olive?”, eccovi serviti…
Il più comune….
Sistema Sivigliano, idoneo per la lavorazione delle olive verdi; si procede attraverso le seguenti fasi: cernita delle olive, calibratura, trattamento con soda, lavaggi, salamoia, fermentazione, calibratura, confezionamento, eventuale pastorizzazione, destinazione per il consumo finale.
Il più Italiano.
Sistema di Castelvetrano, detto anche “alla soda”, idoneo per la lavorazione delle olive verdi; si procede attraverso le seguenti fasi: cernita delle olive, calibratura, soluzione sodico-salina, addolcimento, fermentazione, destinazione per il consumo finale. Prodotto esclusivamente in Italia!
Il più semplice.
Sistema al naturale, idoneo sia per la lavorazione delle olive verdi, sia per quelle cangianti; si procede attraverso le seguenti fasi: cernita delle olive, calibratura, eventualmente schiacciate e denocciolate, salamoia, fermentazione, calibratura, confezionamento, eventuale pastorizzazione, destinazione per il consumo finale.
L’alternativo
Sistema al naturale, versione alla greca, idoneo
per la lavorazione sia delle olive cangianti, sia delle olive nere; si procede
attraverso le seguenti fasi: cernita delle olive, calibratura, salamoia,
fermentazione, calibratura, con eventuale esposizione all’aria,
confezionamento, destinazione per il consumo finale.
Il più complesso
Sistema Californiano, idoneo per la lavorazione delle olive nere, si procede attraverso le seguenti fasi: cernita delle olive, calibratura, salamoia, trattamento con soda, ossidazione all’aria, lavaggi, trattamento con sali ferrosi, salamoia, eventuale pastorizzazione, calibratura, confezionamento e sterilizzazione, destinazione per il consumo finale.
Il più antico
Sistema al sale
secco, idoneo per la lavorazione delle olive nere, si procede attraverso le
seguenti fasi: cernita delle olive, disidratazione con sale secco e
destinazione per il consumo finale.
Sicurezza:
Tutte le olive Miraglia vengono sottoposte a controlli di laboratorio, volti ad escludere ogni traccia di contaminazioni o sofisticazioni di ogni tipo, e tutte le fasi della lavorazione vengono costantemente monitorate nel rispetto delle norme italiane e internazionali. Da sempre il brand Miraglia è sinonimo di sicurezza incondizionata ed antisofisticazione, investendo ingenti somme in analisi del suolo, terra, acqua e contaminanti tramite laboratori indipendenti.
Dove Trovare le nostre Olive:
La nostra azienda è impegnata nella distribuzione dei prodotti in tutta Italia, nel canale G.D.O. e gastronomie specializzate. Il prodotto è distribuito in maniera capillare in tutte le regioni d’Italia e in alcune aree EU.